S. Simeone è legato all’episodio della presentazione di Cristo al tempio. Spesso il Santo è collocato nel tempio di Gerusalemme.
Gesù tornerà altre volte al tempio: Cristo tra i dottori ed anche alla cacciata dei mercanti. Questi episodi li troviamo nei vangeli di Luca.
Poche settimane dopo la sua nascita Gesù fu portato al tempio, qui il Sacerdote Simeone e la Profetessa Anna lo riconoscono come il Messia.
Simeone chiamerà Gesù ” Luce che illumina tutte le genti”, e non di Israele, poi il sacerdote si rivolgerà anche verso Maria profetizzando anche l’amaro dolore che le è in serbo.
Nelle scene di Presentazione al tempio spesso troviamo la presenza di ceri rituali che indicavano la fine dell’inverno e proprio per questo S. Simeone si celebra il 3 febraio nei giorni della Candelora.
Ascolta il cantico di S. Simeone Nunc Dimittis