Contattaci per le tue visite guidate personalizzate
Visita alla mostra € 140,00 fino a 25 pax
Auricolari € 2
Questo angolo del casentino è dominato dallo splendido castello di Poppi antico feudo dei conti Guidi.
La torre è il nucleo più antico e risale all’ IX secolo, ma a dare l’aspetto così come ci appare oggi, furono Lapo e Arnolfo di Cambio.
Nel castello fu ospitato Dante Alighieri ed il busto antistante l’ingresso ci ricorda che proprio a questi luoghi si ispirò il poeta del XXXIII cantico dell’inferno.
Nell’androne del castello uno scalone monumentale porta ai ballatoi in legno creando dei giochi architettonici complessi.
All’interno del castello non mancano le segrete costruite con un ingresso che costringeva ad abbassare la testa in segno di riverenza.
Al primo piano si trova la bibblioteca Riiliana che custodisce oltre 25000 volumi antichi ed il salone dei ricevimenti.
Nella cappella di famiglia dove si trova il ciclo murale di Taddeo Gaddi che fu il più importante allievo di Giotto. Sempre su questo piano si trova il plastico della battaglia di Campaldino.
Sul ballatoio una porta permette l’accesso alla torre, una scala porta proprio sulla vetta da dove si può ammirare un panorama mozzafiato che ripagherà dalle fatiche.
La visita guidata continua nel borgo alla scoperta dell’oratorio della Madonna del Morbo e l‘abazia di S. Fedele dove ci attende il racconto su S. Torello monaco eremita santo protettore di Poppi