La Table de cuisine 1888. Anche Cézanne pone in essere la deformazione della prospettiva. In punto di vista che appartiene solo all’occhio ora si confronta con i molteplici punti di vista che appartengono al pensiero. I molteplici punti di vista anticipano...
Arte contemporanea II Manet (1881) Un bar aux Folies-Bergère è un’opera profondamente enigatica. Qui Manet spinge al limite la distruzione della profondità. Lo sguardo della cameriera è indecifrabile, impenetrabile, la ragazza è in un tempo sospeso, è presente...
Arte Contemporanea I parte Gli Albori Manet e Cézanne A metà dell’800 la fotografia aveva definitivamente messo in crisi il mondo dell’arte. Intellettuali e filosofi si domandavano quale fosse il senso della pittura ora che per immortalare la realtà ci si...
Non è semplice trovare una definizione esaustiva per delineare i più contemporanei linguaggi espressivi, una costellazione di street artist Questi artisti lasciano tracce di loro stessi in spazi esterni dove la gente può vederli. Questo nuovo linguaggio si avvale di...
DUE ITINERARI PER RIVEDERE LA NOSTRA BELLA AREZZO! Sabato 20 giugno arriva ad Arezzo Toscana Arcobaleno d’Estate e Confguide Arezzo vi propone due diversi itinerari per riscoprire la nostra bella città Itinerario 1 – Sabato 20 giugno, ore 17 ASPETTANDO...
Fu grazie ad un’opera di Oreste Brizzi “L’amanacco Aretino per l’anno 1837 ” che si diffuse la novella storica di Ippolita degli Azzi che ha come fonte la Cronica dei fatti d’Arezzo di Bartolomeo di Ser Gorello. La fonte narra le...