Blog

Consigli di viaggio, curisosità, dove mangiare e bere.

Arte contemporanea! Gli albori

Arte Contemporanea I parte Gli Albori Manet e Cézanne A metà dell'800 la fotografia aveva definitivamente messo in crisi il mondo dell'arte. Intellettuali e filosofi si domandavano quale fosse il senso della pittura ora che per immortalare la realtà ci si poteva...

Street Art e Banksy

Non è semplice trovare una definizione esaustiva per delineare i più contemporanei linguaggi espressivi, una costellazione di street artist Questi artisti lasciano tracce di loro stessi in spazi esterni dove la gente può vederli. Questo nuovo linguaggio si avvale di...

Bella Arezzo

DUE ITINERARI PER RIVEDERE LA NOSTRA BELLA AREZZO! Sabato 20 giugno arriva ad Arezzo Toscana Arcobaleno d'Estate e Confguide Arezzo vi propone due diversi itinerari per riscoprire la nostra bella città Itinerario 1 - Sabato 20 giugno, ore 17 ASPETTANDO L'APERITIVO nel...

Ippolita degli Azzi

Fu grazie ad un'opera di Oreste Brizzi "L'amanacco Aretino per l'anno 1837 " che si diffuse la novella storica di Ippolita degli Azzi che ha come fonte la Cronica dei fatti d'Arezzo di Bartolomeo di Ser Gorello. La fonte narra le vicende della battaglia di Campaldino...

Crocifisso invetriato Andrea della Robbia

Andrea " lavorò benissimo di marmo e di terra" così scriveva  Giorgio Vasari di Andrea della Robbia. Andrea Della Robbia anche se è noto per la sua attività con la ceramica invetriatà fu un eccelso scultore anche del marmo e del bronzo. Ad Arezzo e nella sua provincia...

Nel raggio di Piero della Francesca

"Come davanti ad un giardin profondo io stetti o Piero della Francesca" così scriveva d'Annunzio  nella città del silenzio. In questo breve saggio vogliamo analizzare l'influsso che il grande maestro rinascimentale ebbe su  artisti  ed intellettuali del suo e tempo e...

Fontana delle Naiadi

Fu Pio IX a ripristinare l’acquedotto dell’acqua marcia  La sorgente si trova a 60 km da Roma nei pressi di Agosta . L’acquedotto fu inaugurato nel 1870 e la sua  mostra terminale è la fontana della Naiadi in piazza della repubblica. Originariamente la fontana si...

Fontana del Prigione

La fontana del Prigione che oggi si trova in via Goffredo Mameli è l'unica sopravvissuta delle 30 che ornavano gli spendidi giardini di Villa Montalto. La villa appartenuta a Felice Peretti ovvero Papa Sisto V. Villa Montalto aveva un perimetro di sei km si estendeva...

Crisografie

La crisografia è l'arte di raffigurare con l'oro nel vetro.  Al mondo non esistono più di 12  pezzi  noti.  Alcune crisografie si trovano nei musei come i Musei Vaticani, il British Museum, il Museo Archeologico Arezzo, altre si trovano nelle Catacombe. Si tratta di...